Vai al contenuto

disabilità

Parla con lei: l’amore e le sue intrinseche disabilità

Di Tania Sabatino Pedro Almodovar sembrerebbe parlarci, attraverso un film proiettato quasi vent’anni fa, delle relazioni e delle solitudini sovrapposte e sovraesposte ai tempi della grande pandemia Covid-19 di questo 2020. Ma potrebbe anche parlarci dell’isolamento in cui vivono alcuni, che si portano addosso il peso di un’etichetta scomoda e… Leggi tutto »Parla con lei: l’amore e le sue intrinseche disabilità

Locandina Crip-Camp

Disabilità rivoluzionarie: quella consapevolezza di avere diritto ad un mondo migliore che può cambiare la vita

Di Tania Sabatino Crip Camp: A Disability Revolution, cioè, da una parte, l’innesco di una rivoluzione e di un cambiamento possibili che passano dalle stesse persone con disabilità, una volta che esse abbiano preso coscienza di sé; dall’altra, l’analisi di come le disabilità possiedano intrinsecamente una miccia capace di cambiare… Leggi tutto »Disabilità rivoluzionarie: quella consapevolezza di avere diritto ad un mondo migliore che può cambiare la vita

Opera "The self seers" di Egon_Schiele

L’amore nella morte: Bousquet e Sampedro

Dipinto “The self seers” di Egon_Schiele di Antonio Di Gennaro Joë Bousquet (1897-1950) e Ramón Sampedro (1943-1998): due autori fondamentali nell’ambito del pensiero esistenziale contemporaneo, pressoché sconosciuti o dimenticati in Italia. Cosa accomuna i due scrittori, l’uno francese, l’altro spagnolo? Entrambi hanno vissuto non solo un’esperienza, ma una condizione di… Leggi tutto »L’amore nella morte: Bousquet e Sampedro